
Società Agricola Le Chere
Fattoria Didattica e Piccola Produzione Locale



Se sei una scuola o un educatore e vuoi portare i tuoi alunni in una fattoria didattica a contatto con gli animali e la natura noi vi accogliamo a braccia aperte!
​
Ogni percorso viene redatto e curato da Diego Dal Zovo, Operatore di Fattoria Didattica, e Cavazza Valentina, Responsabile di Attività negli Interventi Assistiti con gli Animali (I.A.A.) (ex. Pet Therapy), la quale è una figura professionale riconosciuta dal Ministero della Salute e iscritta nell'elenco nazionale Digital Pet.​
All'interno di ogni percorso educativo verranno toccate anche le tematiche dell'Agenda 2030 in tema di sostenibilità e rispetto dell'ambiente.
PERCORSI DIDATTICI 2024-2025 - IN FATTORIA
La giornata tipo di una giornata in fattoria inizia con il benvenuto da parte della nostra famiglia e spiegazione degli spazi e del programma della giornata.
E' sempre compresa la visita degli animali, un laboratorio manuale-creativo e una merenda dolce.
1. A spasso in fattoria!
Il mondo animale è pieno di tesori favolosi da scoprire e conoscere che possono regalare emozioni rare e difficili da dimenticare.
In questo percorso conosceremo insieme gli animali che vivono in fattoria: le mucche nella stalla, i cavalli, pony, capre, pecore, galline di varie razze, tacchini, anatre, conigli, porcellini d'India, pappagalli, gerbilli …
Cosa mangiano? Come vivono? Cosa ci regalano?
Osservandoli impareremo a conoscerli e ci occuperemo direttamente di loro.
2. Dal latte al formaggio
Come si fa il formaggio?
Si visiterà la stalla e si conosceranno le informazioni relative al modo di vivere dell'animale, la storia della transumanza e le antiche usanze contadine, riscoprendo anche gli strumenti antichi che venivano usati dai nostri nonni.
Se possibile proveremo a mungere una capretta e successivamente il latte verrà trasformato in formaggio.
Ad ogni bambino verrà dato un bicchierino e con l'aggiunta del caglio inizierà la magia.
* Questo percorsco ha delle tempistiche da rispettare per fare la cagliata, pertanto lo consigliamo dalla scuola primaria.
3. L'orto e le erbe aromatiche
Questo percoso può essere sviluppato su vari ambiti: dal seme alla pianta, stagionalità, alimentazione, attività manuali direttamente nell'orto, conoscenza delle erbe aromatiche, .. sceglieremo quindi insieme, anche in base alla stagione, quale tematica e laboratorio preferite.
Cosa significa coltivare? Perché dobbiamo attendere per raccogliere quello che abbiamo seminato? Quanto è importante rispettare le stagioni?
A seconda dell'attività scelta ...visiteremo l'orto, zapperemo la terra, semineremo, pianteremo per scoprire i segreti delle verdure, gli insetti amici e non delle verdure e delle piante aromatiche ..
Faremo conoscere il concetto di stagionalità, tenendo conto dei vari processi produttivi della terra con un'attenzione speciale alla corretta alimentazione.
Tramite i sensi cercheremo di sentire i profumi, guardare i colori e ascoltare i suoni che ci circondano.
Laboratorio didattico a seconda della stagione; l'attività sarà Preparata in base alla stagione della visita e agli obiettivi ed argomenti che si vogliono affrontare
4. Le galline dalle uova arcobaleno
Lo sapete che in fattoria abbiamo un dinosauro? E' nato prima l'uovo o la gallina? Cosa sono le galline ornamentali e le ovaiole? Cosa mangiano le galline? Quante tipologie di galline esistono? Galline, gallo, pollo, tacchino, ... ma quanti sono? Di che colore fanno le uova le galline? Come nascono i pulcini?
Visiteremo il pollaio con tutte le galline, anatre e tacchini, prepareremo il loro mangiare e glielo daremo direttamente. Impareremo a conoscere come vivono.
E poi raccoglieremo le uova … uova bianche, rosa, d'oro, azzurre, verdi …
Nel caso in cui venga scelto questo percorso e la giornata intera sarà possibile scegliere come laboratorio di preparare la pasta fresca da portare a casa!!
5. Il Regno dell'ape Regina (da fine aprile-maggio in base alla stagione)
Conosceremo il mondo delle api, la vita nell'alveare, le gerarchie e come producono il miele.
Se possibile, dipenderà dal meteo e temperatura, faremo vedere tramite un'arnia diattica le api ai bambini.
Si vedranno le fasi dell'estrazione del miele e i vari attrezzi utilizzati dall'apicoltore.
Laboratorio didattico manuale-creativo e assaggio delle varie tipologie di miele.
​
6. Il profumo del bosco
Il percorso si propone di avvicinare il bambino alla scoperta degli alberi, in generale, e degli alberi tipici della nostra zona. Scopriremo il bosco in tutti i suoi differenti aspetti, come la conoscenza specifica di alcune piante, la crescita e lo sviluppo degli alberi, l’utilizzo del materiale raccolto nel bosco, quanti anni ha un albero, la corteccia, …..
Che animali vivono nel bosco?
Infine cercheremo di sensibilizzare i bambini all’utilizzo rispettoso di questo ambiente e alla sua salvaguarda.
Le attività verranno svolte in un bosco sicuro vicino alla fattoria.
INFORMAZIONI UTILI
​
Per le scuole proponiamo la visita didattica dal lunedì al venerdì. Di seguito alcune informazioni utili:
-
Per le scuole proponiamo la visita didattica dal lunedì al venerdì.
-
ORARIO: dalle 8:30 alle 12:30-13:00 o fino alle 15:30-16:00. In caso di allerta meteo o brutto tempo la visita verrà annullata e si potrà concordare una nuova data.
-
Le attività didattiche si svolgeranno all'aperto ed è disponibile una stanza al chiuso in caso di maltempo o basse temperature.
-
Affinché ognuno possa sentirsi accolto e portare a casa il meglio da questa esperienza in fattoria, vi chiediamo di segnalarci, al momento della prenotazione, l’eventuale presenza di persone con allergie o difficoltà motorie.
-
Abbiamo a disposizione una zona pic-nic per il pranzo al sacco. I nostri spazi e il bagno sono accessibili anche a persone con disabilità.
Occorrente consigliato per la visita didattica:
-
abbigliamento comodo che si possa sporcare (sconsigliamo sandali, vestitini,..);
-
se è previsto maltempo si consiglia di portare un impermeabile e del vestiario di ricambio (se disponibili anche degli stivali);
-
cappellino per il sole;
-
e soprattutto… tanta allegria e voglia di imparare insieme!
​​​​​​Per avere maggiori informazioni contattaci.
E-mail: fattorialechere@gmail.com - Diego 347.9719281
Qui sotto potete scaricare la scheda di prenotazione.