top of page

Se sei una scuola o un educatore e vuoi portare i tuoi alunni in una fattoria didattica a contatto con gli animali e la natura noi vi accogliamo a braccia aperte!

​

Ogni percorso viene redatto e curato da Diego Dal Zovo, Operatore di Fattoria Didattica, e Cavazza Valentina, Responsabile di Attività negli Interventi Assistiti con gli Animali (I.A.A.) ex. Pet Therapy; la quale è una figura professionale riconosciuta dal Ministero della Salute e iscritta nell'elenco nazionale Digital Pet.

​

Quest'anno il nostro obiettivo è di portare all'interno di ogni percorso educativo le tematiche dell'Agenda 2030 in tema di sostenibilità e rispetto dell'ambiente.

INFORMAZIONI UTILI

Per le scuole proponiamo la visita didattica dal lunedì al venerdì. Di seguito alcune informazioni utili:

  • ORARI: dalle 8:30 alle 12:30-13:00 (le attività si svolgeranno con ogni condizione meteorologica), ma possono essere adattati in base alle varie esigenze.

  • Le attività didattiche si svolgeranno all'aperto e possono essere modificate ed integrate sulla base degli interessi e del progetto didattico scolastico.

  • Affinché ognuno possa sentirsi accolto e portare a casa il meglio da questa esperienza in fattoria, vi chiediamo di segnalarci, al momento della prenotazione, l’eventuale presenza di persone con allergie o difficoltà motorie.

  • Abbiamo a disposizione una zona pic-nic per il pranzo al sacco. I nostri spazi e il bagno sono accessibili anche alle persone con disabilità.

  • In tutti i percorsi è compresa la merenda e un lavoretto da portare a casa come ricordo della giornata.

  • Tutti i nostri percorsi sono pensati per essere accessibili a tutti e possono essere adattati in base al progetto didattico scolastico e alle esigenze degli utenti. Per rendere più completa e professionale la nostra attività abbiamo iniziato un percorso di formazione sugli Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy).

  • E se non riuscite a spostarvi o volete organizzare un percorso didattico in aula? Nessun problema! Possiamo venire noi con i nostri animali.

PERCORSI

1. A spasso in fattoria!

Il mondo animale è pieno di tesori favolosi da scoprire e conoscere.

La giornata tipo del percorso "A spasso in fattoria!" inizia con il benvenuto da parte del contadino Diego, seguito da una merenda con torte fatte in casa e prodotti locali.

Successivamente si andrà alla scoperta degli animali presenti in fattoria: mucche di varie razze, vitellini, cavalli, pony, capre, pecore, galline , anatre e conigli.

​

Cosa mangiano? Come vivono? Cosa ci regalano?

Impareremo a conoscerli e ci occuperemo direttamente di loro.

Dopo aver spiegato il loro il modo di vivere e le loro abitudini, i bambini tramite un contatto diretto con gli animali prepareranno il cibo e glielo porteranno.
Tramite un laboratorio didattico, proposto come un gioco, si stimolerà il bambino all'utilizzo dei sensi al fine di riconoscere ogni animale. Sarà possibile integrare l'attività con un percorso sensoriale a piedi nudi camminando su erbetta, fieno, paglia, sassolini, cortecce selezionate, terra, ecc.
Come ricordo della giornata si propone un laboratorio manuale attraverso il quale ogni bambino creerà il proprio lavoretto da portare a casa. 

A conclusione della giornata verrà dato ai bambini l'Attestato del piccolo Contadino.

2. Dal latte al formaggio 

La giornata tipo del percorso "Dal latte al formaggio" inizia con il benvenuto da parte del contadino Diego, seguito da una merenda con torte fatte in casa e prodotti locali.

Si visiterà la stalla e si conosceranno le informazioni relative al modo di vivere della mucca, la storia della transumanza e le usanze contadine. Si vedrà inoltre l'evoluzione della mungitura a mano agli strumenti più moderni.

Successivamente il latte verrà trasformato in formaggio.

Ad ogni bambino verrà dato tutto l'occorrente per creare una piccola formaggella.

Durante il tempo della cagliata verrà effettuato un laboratorio manuale.

​

E' possibile integrare l'attività con un percorso sensoriale a piedi nudi camminando su erbetta, fieno, paglia, sassolini, cortecce selezionate, terra, ecc ; il riconoscimento dei profumi delle erbe aromatiche anche con l'utilizzo del tatto.

Segue la visita di tutti gli animali della fattoria.

Come ricordo della giornata si propone un laboratorio manuale attraverso il quale ogni bambino creerà il proprio lavoretto da portare a casa. 

A conclusione della giornata verrà dato ai bambini l'Attestato del piccolo Contadino.

3. L'orto e le erbe aromatiche

Cosa significa coltivare, aspettare e raccogliere quello che abbiamo seminato e rispettare le stagioni?

​

La giornata tipo del percorso "L'orto e le erbe aromatiche" inizia con il benvenuto da parte del contadino Diego, seguito da una merenda con torte fatte in casa e prodotti locali.

Visiteremo il nostro orto, zapperemo la terra, semineremo, pianteremo per scoprire i segreti delle verdure, gli insetti amici e non delle verdure e delle piante aromatiche.

Tramite i sensi cercheremo di sentire i profumi, guardare i colori e ascoltare i suoni che ci circondano.

Laboratorio didattico a seconda della stagione: bombe di semi, si pianta un seme e il bambino si prenderà cura a casa della sua piantina, con le erbe aromatiche si creerà un erbario.

Segue la visita di tutti gli animali della fattoria.

E' possibile integrare l'attività con un percorso sensoriale a piedi nudi camminando su erbetta, fieno, paglia, sassolini, cortecce selezionate, terra; il riconoscimento dei profumi delle erbe aromatiche anche con l'utilizzo del tatto.

A conclusione della giornata verrà dato ai bambini l' Attestato del piccolo Contadino

​

4. Il Regno dell'ape Regina (da fine aprile)


Conosceremo il mondo delle api, la vita nell'alveare, le gerarchie e come producono il miele. Si vedranno le fasi dell'estrazione del miele e i vari attrezzi utilizzati dall'apicoltore.
Laboratorio didattico manuale-creativo e assaggio delle varie tipologie di miele.

Segue la visita di tutti gli animali della fattoria.

E' possibile integrare l'attività con un percorso sensoriale a piedi nudi camminando su erbetta, fieno, paglia, sassolini, cortecce selezionate, terra; il riconoscimento dei profumi delle erbe aromatiche anche con l'utilizzo del tatto.

A conclusione della giornata verrà dato ai bambini l' Attestato del piccolo Contadino

​

Per avere maggiori informazioni contattaci.

Qui sotto potete scaricare la scheda di prenotazione.

bottom of page